Ricordate
il PX del 1983 con soli 6700 Km di cui vi avevo parlato a settembre? Finalmente è finito ed ecco cosa ne è venuto fuori! Ringrazio Simone della
Tuning Art per il solito eccellente lavoro eseguito sulle pance, il parafango anteriore che era incidentato e sul coprimanubrio!
Meccanicamente l'unico vero intervento è stato eseguito sui dischi della frizione che dopo tanti anni di fermo si erano incollati tra di loro e per questo sono stati sostituiti. Ripuliti anche testa, pistone e cilindro. Tutto il resto è originale!
Bellissima.. consiglio : elimina la foto con i numeri di telaio.. non si sà mai!! :)
RispondiEliminaGrazie anonimo, basta cmq eliminare i numeri di serie! ;-)
RispondiEliminaCiao...però, più la vedo e più mi piace... Complimenti per tutti i tuoi lavori. Ciao
RispondiEliminaAh si, me la sarei tenuta io...ma come tutte le altre, del resto!!! :) Grazie mille per i complimenti, Buon Anno.
RispondiEliminaBellissimo lavoro
RispondiEliminaMa quanto costa un restauro di questo tipo? Io ho un x del 1979 in buone condizioni ma da restaurare. Quanto costerebbe più o meno?
Ciao Massimo, bisognerebbe sempre vedere il mezzo prima ma soprattutto su Vespe non proprio "antiche" come i PX, devo sempre premettere che il costo di un restauro completo supererà SEMPRE il valore della Vespa, quindi se si decide per questo si fa proprio perchè si è molto motivati! ;-) Questo PX150E aveva solo tre/quattro pezzi da riverniciare, il motore aveva bisogno giusto di una manutenzione e il cliente se l'e' cavata con poche centinaia di €. Se parliamo invece di un restauro completo con rifacimento totale di carrozzeria e motore + ricambi, si arriva tranquillamente anche ai 2500 €, di cui almeno un migliaio soltanto da dedicare alla carrozzeria che è sempre la spesa unitaria maggiore. Ormai per queste cose e se si vuole un lavoro degno di questo nome e non una arrangiata ignobile, gli importi da affrontare sono questi. Ciao F.
RispondiEliminaGrazie Francesco. In effetti il mio Px ha il motore nuovo (rifatto cilindro e pistone) il costo iù importante secondo me è la carrozzeria, infatti cominciano ad arrugginire le pedane. Ciao Massimo
RispondiEliminaE allora si potrebbe fare un conservativo come questo, si rifanno solo le pedane (purchè il danno non sia grave, con ruggine interna e passante) e si lucida il resto. Come ho detto prima, mi servirebbero le foto per giudicare...Ciao F.
RispondiEliminabellissima vespa,solo una domanda,questo è il colore originale Tinta Piaggio PM 5/4 o un altra tonalità di azzurro?
RispondiEliminaCiao No, questo è il classico PM 5/2 di tantissime PX dell'epoca. Probababilmente si confonde con l'altro che è decisamente più "blu indaco" di questo.
RispondiElimina