Come quasi sempre accade in questi casi, si passa tutto alla sabbiatura...che non ha fatto altro che evidenziare il pessimo stato della carrozzeria, che in passato aveva evidentemente subito un grosso incidente tanto da apparire piegata sul lato destro, avere un grosso avvallamento nella parte della centrale della pedana sotto il naso e ad avere il naso frontale stesso deformato e riempito con stucco metallico.
Il lavoro di carrozzeria quindi è stato decisamente più impegnativo del solito e ha comportato una messa in dima per recuperare ben 5 cm. di chiusura telaio (con tanto di piega sulla curva del tunnel)
Nel mentre che la carrozzeria andava per il suo corso, mi sono occupato come sempre del rifacimento del motore.
Modifica al filtro aria (da VM1/2) per permettere l'utilizzo del comando starter a cavo, invece che a filo d'acciaio rigido.
Due particolarità poco evidenti della VN2, la mancanza del foro del ribattino per la guarnizione pancia motore e la presenza di due soli gommini di battuta per lo sportellino carburatore invece dei soliti 4.
Particolari del rubinetto "semplice" originale della VN2, privo del decantatore.
Contachilometri originale Veglia Borletti, originalmente optional.
Ed ecco il risultato finale! NB - Leva di avviamento e ammortizzatore anteriore non sono originali per precisa scelta del proprietario che non voleva sostituirli.
Ma sbaglio o non hai rizincato l'ammortizzatore posteriore
RispondiEliminaIn realtà poi avevi scritto anteriore. No, se la zincatura originale è ancora decente preferisco la semplice spazzolatura. La zincatura, che rende il pezzo "troppo finto nuovo" la riservo solo nel caso di corrosione grave esterna ed impossibilità almeno di mantenere l'aspetto originale del l'ammortizzatore. Se guardi altri miei restauri simili non è la prima volta che faccio questo trattamento. Gli ammortizzatori sono stati comunque entrambi revisionati. In quello posteriore mancava la molla che ho messo io, a parte.
RispondiEliminabel lavoro Francesco!
RispondiEliminane approfitto per una domanda: la mia '52 in frenata, specie in discesa, vibra forte e 'saltella' su e giù sull'anteriore... sarà l'ammortizzatore morto?
grazie
E'sicuramente un insieme di cose...se vai a pacco con la molla e l'ammortizzatore non lavora, tutte le vibrazioni derivate dall'irregolarità della strada e le eventuali ovalizzazioni del tamburo si trasmetteranno direttamente allo sterzo, di più in discesa perè il peso punta tutto là sopra.
RispondiEliminaciao largo, complimenti per il lavoro! volevo chiederti se sapresti consigliarmi su come fissare la manopola del cambio di una vn1 nel la parte che gira dove vengono agganciati i cavi delle marce, grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao, scusa ma non ho capito cosa intendi...hai la manopola (presumo nuova) che gira su stessa sul manicotto del manubrio? Se è così probabilmente hai preso una coppia di manopole col diametro interno sbagliato...
RispondiElimina