Visualizzazione post con etichetta Vespa PK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vespa PK. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2016

Restauro (?) di Vespa PK50S del 1982

Beh, non proprio un restauro-restauro...diciamo più un buon riassemblaggio! Si partiva da una Vespa in condizioni (e colore) decisamente non proprio eccezionali...un motore equipaggiato con Polini 102, carburatore 19 e una marmitta ad espansione Giannelli da Vespa ET3 (con relativo scasso fatto con l'accetta o a morsi, non l'abbiamo capito) per fare passare il collettore nel telaio interno sinistro...




Oltre alla condizione non eccezionale, anche un mix di pezzi di altre Vespa PK, ovvero il bauetto e il parafango anteriore della XL che per ragioni di budget (comprensibili) sono rimasti anche dopo...

Ma la parte peggiore doveva ancora venire e si è evidenziata completamente dopo la sabbiatura del telaio...

Un disastro!






Ci siamo trovati di fronte al classico sarcofago di stucco (a dir poco) che copriva un orrendo lamierato pieno di botte, pieghe, buchi da saldature a elettrodo (!!!) da far paura. Il preventivo del carrozzaio diventava impraticabile  e a questo punto è stato deciso di scartare questo pezzo di metallo da Biennale di Venezia e di cercare un'altro telaio con documenti.

Per fortuna ho trovato subito un bellissimo telaio semi-completo con forcella completa di pneumatico praticamente nuovo conservato in provincia di Alessandria ad un prezzo onesto, con documenti e addirittura dello stesso anno del precedente telaio!

Così al carrozzaio è rimasto solo di lucidare il telaio conservato e riverniciare le parti mancanti provenienti dalla PK di partenza e alla fine è stato anche speso meno di quanto era stato preventivato col precedente telaio, prima delle "belle scoperte" sotto lo stucco...






Ecco la sequenza del rimontaggio...




















Al motore è stata solo sostituita la frizione a 4 dischi con la normale a 3 e la molla è stata rimessa la sua originale, più siccome dovrà passare la revisione, è stata rimontata la marmitta originale previa sostituzione del massacrato filtro aria Polini con due fori di aspirazione chiusi con delle candele vecchie (avete letto bene) con un filtro standard da PK e ricarburazione del 19/19 con un getto del 68!

Risultato finale!

Non potrà mai passare la FMI o l'ASI questa PK, ma sicuramente ha reso felice il suo proprietario ;-)











...e il telaio scartato? Venduto! Così che è stato recuperato l'importo della sabbiatura inutile più del guadagno! Così va il Mondo...Vespa!

lunedì 12 marzo 2012

Lancetta al...bucatino!

O Bucatino alla lancetta? Il problema era recuperare un contakm da PK 125 S con la lancetta distrutta dall'usura e dal calore...non appena ho toccato la plastica, questa si è sbriciolata come se fosse di gesso! Per fortuna era rimasto il moncherino della lancetta, su cui ho pensato di montare qualcosa che facesse da indice...ho scartato a priori l'incollaggio di cannucce varie, perchè troppo grosse, alla fine mi è venuta una intuizione diciamo...italica! Ho preso un bucatino e l'ho modellato alla bisogna, con la mola e allargando il foro con una punta da 2,5 mm a mano. Una goccia di collante acrilico, un paio di mani di vernice bianca spray ed ecco pronto il nuovo indice!