Con il parafiamma originale, a cui ho preservato la fosfatizzazione originale con alcuni strati di lucido per metalli (molto più sottile e praticamente invisibile rispetto quello da carrozzeria ma egualmente protettivo)
Visualizzazione post con etichetta motore Super Sport 180. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motore Super Sport 180. Mostra tutti i post
martedì 11 settembre 2012
Due pezzi da...180!! Restauro Vespa Rally 180 e (motore) SS 180 - post 25 - Ricominciamo dalla Super Sport
Motore praticamente finito, alla fine per ovviare alla fosfatizzazione mancante ho usato come consigliato da Il Rifugio del Vespista l'uso di una vernice anticante della Arexons che dà un effetto molto simile a quello originale...
lunedì 30 luglio 2012
Due pezzi da...180!! Restauro Vespa Rally 180 e (motore) SS 180 - post 24 - Ricominciamo dalla Super Sport
E dopo tanti impegni anche lavorativi, ecco un nuovo post sull'avanzamento dei lavori sul motore della SS180 che ormai volge alla fine...
Carburatore dall'Orto 27/23 dopo consueto bagno nel diluente e revisione
Tamburo freno posteriore, ripulito da vecchie vernici a pennello e riverniciato con la tipica colorazione, grigio argento FIAT 690.
Montaggio parapolvere (opportunamente riverniciato) con ganasce freni. Nei passaggi del parapolvere per i due pioli delle ganasce freno ci andrebbero due gommini parapolvere speciali che sono virtualmente introvabili, si ovvia con i classici o-ring ad anello.
Rifacimento e rimontaggio piatto statore con bobine
Montaggio tamburo freno posteriore
Montaggio corpo carburatore, che deve essere fatto prima del montaggio del copricilindro in quanto la paratia di quest'ultimo si infila tra il corpo stesso e i due bulloni di fissaggio del carburatore al cilindro.
Il copricilindro pulito dalla vernice nera che lo copriva, rivela la fosfatazione originale ma purtroppo solo la metà visibile si è salvata, l'altra parte si staccata dal metallo lasciandolo nudo. Bisognerà trovare una soluzione per riportare il copricilindro allo stato originale o almeno una buona imitazione...non è facile trovare un fosfatatore di questi tempi disponibile.
Particolare dell'interno del copricilindro con le due fasce di feltro rivettate e che servono a smorzare le vibrazioni del cilindro...
I particolari sono tutto...
Carburatore dall'Orto 27/23 dopo consueto bagno nel diluente e revisione
Tamburo freno posteriore, ripulito da vecchie vernici a pennello e riverniciato con la tipica colorazione, grigio argento FIAT 690.
Montaggio parapolvere (opportunamente riverniciato) con ganasce freni. Nei passaggi del parapolvere per i due pioli delle ganasce freno ci andrebbero due gommini parapolvere speciali che sono virtualmente introvabili, si ovvia con i classici o-ring ad anello.
Rifacimento e rimontaggio piatto statore con bobine
Montaggio tamburo freno posteriore
Montaggio corpo carburatore, che deve essere fatto prima del montaggio del copricilindro in quanto la paratia di quest'ultimo si infila tra il corpo stesso e i due bulloni di fissaggio del carburatore al cilindro.
Il copricilindro pulito dalla vernice nera che lo copriva, rivela la fosfatazione originale ma purtroppo solo la metà visibile si è salvata, l'altra parte si staccata dal metallo lasciandolo nudo. Bisognerà trovare una soluzione per riportare il copricilindro allo stato originale o almeno una buona imitazione...non è facile trovare un fosfatatore di questi tempi disponibile.
Particolare dell'interno del copricilindro con le due fasce di feltro rivettate e che servono a smorzare le vibrazioni del cilindro...
I particolari sono tutto...
mercoledì 11 luglio 2012
Due pezzi da...180!! Restauro Vespa Rally 180 e (motore) SS 180 - post 23 - Ricominciamo dalla Super Sport
Proseguiamo con il rimontaggio del motore, riposizionamento organi interni notare il collo d'oca dell'albero motore imponente come diverse altre cose in questo motore
Gruppo frizione, qui siamo sul "classico" essendo questo tipo di frizione di grosso diametro a 6 molle presente sia sulla GS160 che sulla successiva Rally 180.
Anche il comando azionante della frizione è di tutto rispetto, sembra quello di un'Ape a robustezza e complessità e invece è sempre quello di una Vespa! Già subito dopo la SS180 non si è rilevata più tale ridondanza tecnica nella progettazione e successiva costruzione di un modello Vespa.
Chiusura coperchio frizione
Montaggio lato destro del carter, con riempimento di grasso dello spazio tra i due paraoli lato volano. Montaggio boccola in acciaio del cuscinetto a rulli lato volano.
Chiusura carter destro, l'unico punto critico è stato quello di riuscire a trovare il minimo spazio per fare passare i denti dell'ingranaggio della messa in moto accanto al carter, un pò come succede quando si richiude il carter destro di un motore small. Tanto è vero che sul carter destro è stata ricavata una sede apposita per permettere all'ingranaggio di girare liberamente! Veramente tutto progettato al millimetro, nei motori Vespa!
Gruppo frizione, qui siamo sul "classico" essendo questo tipo di frizione di grosso diametro a 6 molle presente sia sulla GS160 che sulla successiva Rally 180.
Anche il comando azionante della frizione è di tutto rispetto, sembra quello di un'Ape a robustezza e complessità e invece è sempre quello di una Vespa! Già subito dopo la SS180 non si è rilevata più tale ridondanza tecnica nella progettazione e successiva costruzione di un modello Vespa.
Chiusura coperchio frizione
Montaggio lato destro del carter, con riempimento di grasso dello spazio tra i due paraoli lato volano. Montaggio boccola in acciaio del cuscinetto a rulli lato volano.
Chiusura carter destro, l'unico punto critico è stato quello di riuscire a trovare il minimo spazio per fare passare i denti dell'ingranaggio della messa in moto accanto al carter, un pò come succede quando si richiude il carter destro di un motore small. Tanto è vero che sul carter destro è stata ricavata una sede apposita per permettere all'ingranaggio di girare liberamente! Veramente tutto progettato al millimetro, nei motori Vespa!
lunedì 2 luglio 2012
Due pezzi da...180!! Restauro Vespa Rally 180 e (motore) SS 180 - post 22 - Ricominciamo dalla Super Sport
Rifacimento parastrappi, notare il grosso cuscinetto dell'albero della secondaria...decisamente consono a come è stato progettato "in abbondanza" questo motore!
lunedì 25 giugno 2012
Due pezzi da...180!! Restauro Vespa Rally 180 e (motore) SS 180 - post 21 - Ricominciamo dalla Super Sport
E ricominciamo quindi con il post, passando a questo punto con il motore della SS180 che come vediamo nel video che ho prodotto, ha delle caratteristiche singolari...
Iscriviti a:
Post (Atom)