domenica 9 giugno 2013

Restauro Vespa GS160 1a serie 1962


Ed ecco qui la mia ultima "fatica" in campo dei restauri: una splendida GS160, la prima che mi capita di restaurare, prima serie del 1962 di un amatore bresciano. Anche in questo caso la carrozzeria è stata curata da Simone della Tuning Art di Viterbo, che mi sembra inutile ripeterlo, è uno dei massimi specialisti italiani nel campo di carrozzerie Vespa (ma non solo) e in questo caso devo dire che si è semplicemente superato!

Facciamo un passo indietro e partiamo dal rimontaggio dei vari pezzi...





Il clacson è originale, è stato smontata la copertura e ricromata.


Anche lo scudetto anteriore è originale, però aveva perso quasi totalmente la sua argentatura originale così è stata asportata completamente e riprodotta con vernice "cromata". Il risultato come si vede è quasi perfetto.




Vernici per ritocchi eventuali e per altri lavori, realizzati con bombolette professionali


Particolari della GS in rimontaggio




Ripristino degli ammortizzatori, anche'essi originali



Trattamento con zincatura a freddo per l'ammortizzatore anteriore.


Rubinetto, serbatoio, starter. Anche il coperchio del fondo del telaio è quello originale.




Per la bobina AT è stato deciso di recuperare la parte esterna in vera bakelite originale (quella più scura) e sostituire solo la parte interna con la nuova bobina potenziata della CEAB (al centro).


Rimontaggio del motore sul telaio.





Rimontaggio impianto elettrico, interruttore stop/pedale freno, clackson


 


 


L'elemento attivo del raddrizzatore al selenio sostituito dal consueto e moderno ponte di diodi ad alta potenza al silicio.



Rimontaggio gruppo sterzo, forcella





Rimontaggio serbatoio.


Rimontaggio manubrio, sella




Il devioluci è originale nella meccanica, sostituita la cappelletta cromata perchè la sua era stata limata sotto.


Copricilindro e trattamento con fondo verde come originale, rimontaggio borchiette cromate.




Rimontaggio elementi esterni del motore.




Ruota di scorta e pancia sinistra.



Ed ecco il risultato finale!




















Bordoscudo originale "ULME"  con viti fissaggio in ottone



Particolare del devioluci con meccanica originale e viti originali.















sabato 25 maggio 2013

Tempi Duri

- Ciao Largo, avrei un lavoretto da fare nella mia Vespa 50 Special!

- Ciao, di cosa si tratta?

- E'un pezzo che dietro frena poco, ho già cambiato le ganasce ma continua a non frenare...olio non ne esce dal mozzo, tu potresti darci un'occhiata ed eventualmente aggiustarla?

- Certo che si. Molto probabilmente allora hai il tamburo rigato, bisognerà sostituirlo e purtroppo bisognerà quasi sicuramente cambiare di nuovo le ganasce...

- Hmmm ok, quanto pensi che andrò a spendere?

- (Guardo le parti, trovo su Ebay un tamburo nuovo + ganasce) direi sui 75 €, 50 € di tamburo e ganasce e 25 € per un'oretta di manutenzione.

........................... (passano diversi minuti senza risposta)

- Largo, senti facciamo così: io di solito freno solo con il freno posteriore quindi magari potresti METTERMI IL TAMBURO DAVANTI CHE E'QUASI NUOVO, AL POSTO DI QUELLO DIETRO.

- .........................

- Largo, quindi....che ne pensi?

- Che ti darò io a te 75 € se riesci a mettere tu il tamburo davanti al posto di quello dietro...

- Beh e perchè??

- Sono totalmente diversi...

- E che ne so io!? :)

- Ora lo sai!!!

- Vabbeh Largo, se avessi bisogno mi faccio vivo io!

- Io sono qui, ciao

MAI PIU' SENTITO.

domenica 5 maggio 2013

La Vespa al... Mercatino delle Pulci!

In mezzo ai mobili usati, alle borse usate e ai vestiti ecco spuntare questa P125X in una tamarrica colorazione perlata, parafango escluso. Il prezzo? Un vero affare...per chi non si sa, 2000 € (!). Il sidecar Ural sullo sfondo in confronto era molto più a buon mercato, 3300 €.