Visualizzazione post con etichetta bimestrale Cigra 2003. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bimestrale Cigra 2003. Mostra tutti i post
venerdì 31 ottobre 2014
Novità in Edicola: Officina del Vespista n°9
(Con molto ritardo, tanto che il numero 10 uscirà la prossima settimana) recensisco l'ultimo numero di Officina del Vespista. La linea guida della rivista bimestrale è sempre la stessa, alternare articoli tecnici a restauri di esemplari Vespa di ogni epoca ad altre informazioni utili. Questo mese su tutto a mio modo di vedere spicca un modello di Vespa 125 1950 in uno stato di conservazione pressochè perfetto! A seguire un restauro di una Sprint Veloce rossa seconda serie, un P200E color sabbia. Dal versante tecnico, come montare un gruppo termico elaborato 177 (ma anche tutto il resto del motore, praticamente) su un motore PX 125-150. A corredo, i consueti articoli sui raduni Vespistici italiani, soprattutto il Vespa World Days 2014 e i viaggi a due ruote Vespistiche.
domenica 20 luglio 2014
Nuova uscita in edicola: Officina del Vespista n°8
Con un pò di ritardo stavolta, prosegue l'uscita del bimestrale Cigra 2003 arrivato al numero 8. Tra i vari articoli si segnala un restauro "tuning" (se così si può dire) di una farobasso del '55 trasformata in una dream-Vespa molto simile alla "6 Giorni", una replica affascinante che non snatura il mezzo come ho visto fare invece in tante altre elaborazioni, soprattutto estere. Restando a parlare di "6 Giorni" in questo numero di OdV spicca il disegno outlined tecnico del motore proprio della mitica 6 Giorni! Non mancano gli articoli prettamente tecnici come quelli su come smontare il gruppo termico di un PX (o altra large, sono simili) o su come operare sul fanale SIEM originale di una Vespa 50 3M. Non mancano i restauri, che spaziano su diversi modelli, VNB, Rally e Sprint. Infine non mancano articoli sui club (interessante uno sul VC di New York) e trattandosi di numero estivo, delle mete che si possono raggiungere in Vespa sotto il solleone, come la Sicilia! Non senza un articolo per difendersi dalle vespe...non quelle di lamiera, quelle a strisce gialle e nere con ali!
La rivista sta diventando sempre più ben definita ad ogni numero che passa e questa è una bella notizia, fa fede la comunità su Facebook di Officina del Vespista che ormai sta arivando ai 10.000 iscritti!
La rivista sta diventando sempre più ben definita ad ogni numero che passa e questa è una bella notizia, fa fede la comunità su Facebook di Officina del Vespista che ormai sta arivando ai 10.000 iscritti!
domenica 1 giugno 2014
Novità in Edicola - Officina del Vespista N°7
Uscita bimestrale consueta del gruppo editoriale Cigra 2003 che tanti consensi sta raccogliendo da ormai più di un anno, supportato anche da un affollatissimo gruppo Facebook che si avvia celermente verso gli 8000 membri! Su questo numero al solito gli articoli tecnici si alternano a quelli su restauri Vespa. Spiccano su tutti un articolo su come mettere in piedi un officina nel garage di casa con cui mettere mano alla propria amata Vespa, due articoli tecnici sulla manutenzione del pedale del freno e sul carburatore e un restauro quasi miracoloso di una VM1T a cui mancavano intere parti di carrozzeria, integralmente ricostruite da zero da uno specialista della lamiera di Genova. In più un articolo su Antonio Berardo, il decano del VC Maddaloni (CS) che ha un passato di Vespismo sportivo di tutto rispetto e a 92 anni ancora guida con piglio sicuro la sua Vespa!
giovedì 20 marzo 2014
Nuova uscita in edicola - L'Officina del Vespista 6
Consueto appuntamento con la ormai non più nuova rivista del gruppo editoriale Cigra 2003. Questo numero oltre le consuete rubriche "Le vostre lettere" "L'esperto risponde" (finalmente con un carattere leggibile, grazie!) quella "storica" di Pinasco sulle elaborazioni, le esperienze di viaggio e la vita di Vespa Club presenta ben tre restauri documentati di Vespa: una VBB1, una VNB2 e una Sprint Veloce. La parte tecnica riguarda la pulizia del filtro e del carburatore di una large e una nuova rubrica "A scuola di Vespa" con l'esploso di un motore PK. Tutto un Mondo Vespa contribuisce con un articolo dedicato al modello conservato, una delle prede più ambita da parte dei collezionisti e degli appassionati. Vespa del mese: la Vespa 90 del 1963 (e seguenti).
mercoledì 1 gennaio 2014
Nuova uscita in edicola - L'Officina del Vespista 5
Ultima uscita del 2013 per il bimestrale Cigra 2003 che arriva con questo al numero 5 e finalmente prende forma una linea editoriale definita e bene espressa, anche nei contenuti e nella forma grafica che non ha più i problemi di layout che avevo riscontrato nei numeri precedenti. L'unico appunto che mi sento di avanzare è il font che viene usato per presentare le domande dei lettori nella rubrica "L'esperto risponde" e che è sempre lo stesso sin dall'inizio. E'davvero illeggibile!
Comunque un problema davvero marginale, che si potrà sicuramente ovviare nei numeri a seguire. Il contenuto invece è molto ben variegato, si spazia dal "fai-da-te" per il mozzo anteriore della Vespa 50 e il montaggio del porta-targhetta ASI/FMI ai restauri professionali (Vespa Struzzo 150, Vespa PK XL) alla personalizzazione stile "6 Giorni" di una V31T del 1951. Ottimi reportage fotografici come quello sull'edizione novembrina della Mostra di Novegro, dove ODV era presente e due sui viaggi in Vespa, uno su un masterpiece dell'inverno com'e' l'Elefantreffen e l'altro su un appassionato che ha girato per l'Italia con un bellissimo Vespa 125 Primavera accessoriato in puro stile "mod" per 4000 Km. Completano il fascicolo un articolo su un giovane collezionista di Vespe catanese, uno su un noto sito online di ricambi bolognese e uno su come affrontare la revisione periodica del nostro amato scooter. A seguire le rubriche consuete, Vespa del Mese, il listino prezzi dei modelli d'epoca, L'esperto risponde, I nostri lettori. Una menzione a parte devo farla di dovere per il ritorno di una rubrica "storica" per chi come me ha vissuto il fenomeno Vespa degli anni '80 ovvero "Pinasco Risponde", la rubrica mensile che appariva sulle pagine del periodico "Motociclismo" e che a parte qualche sparutissimo articolo comparso qua e là negli anni su quella stessa rivista era l'unico riferimento certo per chi voleva elaborare la sua Vespa! Altrochè internet!
A concludere, non poteva mancare lo zampino di Mondo Vespa, con la 2a e ultima parte dell'articolo su cosa controllare prima di acquistare una Vespa e l'articolo "Attenti alla carrozzeria" in cui si passa in rassegna una carrozzeria fatta come di deve e come dovrebbe essere svolto ogni lavoro del genere (e che purtroppo sempre non è) e subito dopo invece una carrellata su vere e proprie "Carrozzerie da Incubo", il peggio del peggio di cosa ci potrebbe cadere tra capo e collo nel caso di lavorazioni quanto meno mediocri. Voto 8+
Comunque un problema davvero marginale, che si potrà sicuramente ovviare nei numeri a seguire. Il contenuto invece è molto ben variegato, si spazia dal "fai-da-te" per il mozzo anteriore della Vespa 50 e il montaggio del porta-targhetta ASI/FMI ai restauri professionali (Vespa Struzzo 150, Vespa PK XL) alla personalizzazione stile "6 Giorni" di una V31T del 1951. Ottimi reportage fotografici come quello sull'edizione novembrina della Mostra di Novegro, dove ODV era presente e due sui viaggi in Vespa, uno su un masterpiece dell'inverno com'e' l'Elefantreffen e l'altro su un appassionato che ha girato per l'Italia con un bellissimo Vespa 125 Primavera accessoriato in puro stile "mod" per 4000 Km. Completano il fascicolo un articolo su un giovane collezionista di Vespe catanese, uno su un noto sito online di ricambi bolognese e uno su come affrontare la revisione periodica del nostro amato scooter. A seguire le rubriche consuete, Vespa del Mese, il listino prezzi dei modelli d'epoca, L'esperto risponde, I nostri lettori. Una menzione a parte devo farla di dovere per il ritorno di una rubrica "storica" per chi come me ha vissuto il fenomeno Vespa degli anni '80 ovvero "Pinasco Risponde", la rubrica mensile che appariva sulle pagine del periodico "Motociclismo" e che a parte qualche sparutissimo articolo comparso qua e là negli anni su quella stessa rivista era l'unico riferimento certo per chi voleva elaborare la sua Vespa! Altrochè internet!
A concludere, non poteva mancare lo zampino di Mondo Vespa, con la 2a e ultima parte dell'articolo su cosa controllare prima di acquistare una Vespa e l'articolo "Attenti alla carrozzeria" in cui si passa in rassegna una carrozzeria fatta come di deve e come dovrebbe essere svolto ogni lavoro del genere (e che purtroppo sempre non è) e subito dopo invece una carrellata su vere e proprie "Carrozzerie da Incubo", il peggio del peggio di cosa ci potrebbe cadere tra capo e collo nel caso di lavorazioni quanto meno mediocri. Voto 8+
mercoledì 4 dicembre 2013
Nuova uscita in edicola - L'Officina del Vespista 4...Mondo Vespa presente!
Con colpevole ritardo, ma ecco che arriva la mia recensione del bimestrale della Cigra Edizioni 2003, arrivato al numero 4. Premetto che ringrazio la redazione per avermi permesso di entrare a far parte della schiera di collaboratori e ad aver inserito nel presente numero la prima parte di un lungo articolo dedicato a cosa bisogna controllare prima di acquistare una Vespa e che proviene dal blog. Detto questo bisogna rilevare che man mano che si va avanti nelle pubblicazioni, gli articoli diventano sempre più definiti e vari, pur rimanendo alcune imprecisioni di base e qualche foto che per ragione di impaginazione risulta distorta. Molto bello l'articolo sulla vetturetta Vespa 400, anche se manca l'indicazione che il motore è un 2T e funziona con un particolare miscelatore a pompa. Molto buono anche l'articolo seguente sulla Vespa GS150 e quello dopo dedicato ad un restauro di un esemplare di questo tipo. Molto buono e utile anche l'articolo dedicato alla burocrazia. Interessante, vista la stagione, anche l'articolo dedicato ai trucchi per non fare gelare la nostra amata Vespa. Segue ottimo articolo sul Museo Piaggio di Pontedera. A corollario le solite rubriche domande & risposte, viaggi in Vespa ed eventi correlati. Voto 7+
domenica 1 settembre 2013
Nuova uscita in edicola - Officina del Vespista n°3
E'arrivato in edicola il numero 3 della serie "Officina del Vespista" e devo dire che finalmente si vede più ordine e logica nella redazione degli articoli di quanta ce ne sia stata messa nei primi due numeri. Le foto si sono ridotte di dimensioni, lasciando spazio a maggiore testo esplicativo, quindi un buon passo avanti rispetto a prima. Nel numero in questione spiccano alcuni articoli come "L'aspirante Vespista" in cui un ragazzo di 22 anni che possiede una Vespa 50 Special e una GT125 viene intervistato sulla sua passione e su come bisogna affrontare il tema "collezione di Vespa" quando si hanno, purtroppo molto spesso oggi, pochi soldi a disposizione, poi un bell'articolo sul restauro di una Vespa GL, comprensivo di foto dei lavori alla carrozzeria e all'illustrazione di problematiche trovate nello smontaggio dell'esemplare. Altro articolo simile dedicato al restauro di una Vespa 125 del 1953 (VM1). Infine, segnalo tre articoli, uno dedicato all'officina di restauro "Vespazio" di Roteglia (RE) (che tra l'altro era anche cliente dello sfortunato "Amici della Vespa"...), uno sul raduno mondiale Vespa World Days tenutosi in Belgio in Giugno e uno sul Museo Pascoli a Ravenna. Naturalmente non tutto fila liscio e permangono ancora alcuni errori grossolani (uno su tutti, la Vespa GL sarebbe la versione "Lusso" della 150...quale? Se ci riferiamo alla contemporanea VBB, in realtà si tratta di due Vespa totalmente diverse) ma in linea di massima la pubblicazione stra prendendo forma e comincia ad essere veramente interessante. Per questo stavolta le dò un 7+ come votazione totale.
Il prossimo mese potrete trovare sulle pagine del periodico anche uno dei post "importanti" del mio blog, quello dedicato a ciò che si deve controllare quando si acquista una Vespa.
Il prossimo mese potrete trovare sulle pagine del periodico anche uno dei post "importanti" del mio blog, quello dedicato a ciò che si deve controllare quando si acquista una Vespa.
venerdì 19 luglio 2013
Nuova uscita in edicola - Officina del Vespista n°2
Arriva in edicola il numero due della serie "Officina del Vespista" che non si discosta molto dal numero uno segnalato in questo post, una pubblicazione che ha un target soprattutto per principianti del mondo Vespa, visti gli articoli però soprattutto per chi ha delle Vespa small. Interessante l'articolo sulle Vespa da accellerazione (quasi tutte small), l'articolo sul tuning di una vecchia Primavera (quindi small) in livrea Ford GT40 prototipo Gulf anni '70. Il migliore articolo di questo numero è il report di un restauro a partire da un vero e proprio rudere di una ET3 (che è una small) color blue jeans del 1977 anche se a mio modo di vedere è stato usato un pò troppo stucco...un'articolo che poteva essere molto più interessante ma che è stato "sviscerato" in due sole paginette è quello dedicato all'officina del Vespista e poi nell'elenco degli attrezzi manca del tutto un riferimento ai vari estrattori che seppur pochi, ci vogliono se si vuole intervenire a fondo sul motore...buoni gli articoli su un collezionista di Vespa, sulla vita dei Club e del resoconto di un appassionato che col suo PX (una large! finalmente!!) si è recato in America Latina. A compendio un interessante articolo su una rampa di sollevamento realizzata in legno con basculante (in pratica la Vespa viene spinta sull'asse basculante che ruota e si mette orizzontale). Una buona idea a patto che i pneumatici siano ben gonfi perchè il basculante è un pò corto e sta a 45° rispetto al terreno e che si sia in due a spingere una Vespa che non abbia il motore funzionante...altrimenti la vedo dura spingerla sul 100% di pendenza a mano da solo senza una adeguata rincorsa! Chiude l'ennesimo elenco di valutazioni Vespa in cui si afferma che le valutazioni non calano, anzi...non è proprio vero, per Vespa 50, PX125-150 e PK le valutazioni da impossibili stanno tornando umane...almeno per questi modelli ;-) Voto sul fascicolo: 6+
sabato 27 aprile 2013
Nuova Uscita in Edicola, Officina del Vespista...il primo periodico in Italia dedicato alla Vespa
Ebbene si, quando ormai nessuno ci sperava più e quando l'onda lunga del Vespismo sta un pò rallentando ecco che arriva in edicola un nuovo periodico (per ora bimestrale) dedicato interamente allo scooter di Pontedera. La casa editrice è la CIGRA 2003, già autrice di diversi fascicoli monografici autoconclusivi e di cui ho già avuto modo di parlare sulle pagine di questo blog, l'ultima volta in questo post in cui praticamente si pubblicava una "versione beta" di questa nuova serie. Che dire, non ci discostiamo molto dalla versione beta...un cambio del titolo e un qualche miglioramento comunque lo si può notare anche se rimaniamo sempre su di un livello che può andare bene ad un neofita o comunque ad un utente poco esperto, target a cui sicuramente è indirizzata questa pubblicazione, con argomenti molto vari che non sembrano seguire una disposizione logica. Io per esempio alla stessa stregua dei magazine UK avrei dedicato spazi fissi e ben delimitati ai vari argomenti e non questa casualità. Alcuni incomprensibili impaginazioni delle immagini (spessissimo sin troppo grandi) con foto "compresse" sino ad ottenere buffi effetti di prospettiva e delle affermazioni piuttosto ingenue come la benzina da usare per la miscela che deve essere ovviamente "verde"...non mi sembra che ai distributori si trovi di altro tipo... e che per registrare la frizione (due chiavi fisse numero 8 e un minimo di ingegno per capire come fare) ci voglia normalmente il meccanico. In altri articoli invece notiamo una migliore esposizione delle informazioni e come ho detto l'altra volta è probabile che gli argomenti vengano redatti da persone diverse, trovo molto buono per esempio l'articolo sul restauro della V1T del 1948 e l'articolo sul museo Vespa. Quindi diciamo che il voto generale si eleva dal 6- del precedente fascicolo al 6/7 dell'attuale e vedremo nel futuro se le cose potranno migliorare...
giovedì 23 agosto 2012
Novità in Edicola: Officina della Moto, La tua Vespa
Beh non mi sembra giusto parlare sempre e solo di pubblicazioni di valore nel campo Vespistico, purtroppo a volte penso che siccome erroneamente ti sei speso questi soldi, sia giusto anche parlarne non benissimo! E'il caso di questo fascicol(etto) della Cigra 2003, responsabili di altre pubblicazioni simili (è bimestrale) incentrate su altri tipi di mezzo, Vespa stessa compresa. In questo caso ci si dovrebbe trovare di fronte ad una specie di piccola guida della manutenzione & del restauro, in 65 pagine la vedevo già dura prima di aprire e mettermi a leggere...dubbio confermato non appena ho visto per l'ennesima volta apparire la cronistoria di alcuni (non tutti, solo la produzione Vespa 50, PX con LML, T5) modelli Piaggio...e basta! Ormai ce le propinano in tutte le salse, credo che sarà la 100a volta che leggo queste cose, ormai la conosciamo la storia della Vespa! Poi seguono articoli vari probabilmente in parte dei bei copia-incolla di 2-3 pagine al massimo, un pò poco per spiegare bene anche le sole basi del tema. Certo che 2 pagine per spiegare come si sostituisce l'olio cambio in una Vespa forse è al contrario un pò troppo, ma come sempre alcune foto sono invasive e riempibuchi quindi per forza si sfora...! I testi sono molto concentrati e le impaginazioni non sembrano sempre seguire lo stesso filo logico, per esempio perchè nella sezione "Cambiare il copertone" (copertone? ma così lo si chiamava negli anni '40...si chiama pneumatico!) c'e' l'elenco degli attrezzi da usare mentre non c'e' nulla negli altri capitoli? Mah...buona l'esposizione della problematica burocrazia, 4 pagine piuttosto chiare. E' evidente che i vari temi sono stati trattati da persone diverse un pò a compartimenti stagni. Dopodichè un inutile (a mio avviso) serie di foto di Vespe tunizzate, ben 6 pagine di foto! Capisco che l'argomento è "scottante" (infatti nelle poche parole scritte si dichiara apertamente che l'elaborazione rende il mezzo utilizzabile solo in pista) ma allora non ne parlare proprio e concentra le poche pagine su restauro e manutenzione, no? Chiosa con un inutilissimo articolo dedicato all'Elefantreffen (ma che c'entra con la manutenzione e il restauro????) e via altre 6 pagine buttate...che dire, per 4,90 € gli posso dare un 6- se si considera che il fascicolo verrà letto da un ragazzino neopatentato di 14 anni, ma con internet si possono reperire le stesse informazioni e magari anche esposte meglio e più estensivamente e senza tanti errori a gratis.
Iscriviti a:
Post (Atom)